11 Ottobre 2020

A pavimento, a parete, da tavolo o a torretta? Quale termoventilatore scegliere

By admin

I termoventilatori presenti sul mercato della climatizzazione d’avanguardia possono essere elettrici o cercamici. Quale scegliere? Ognuno ha i suoi pro e contro, i primi sono convenienti per quanto riguarda il prezzo di acquisto, ma i secondi sono più prestazionali per comfort termico e fanno risparmiare nei consumi energetici. Se, ad esempio, un termoventilatore elettrico richiede di essere acceso tre volte al giorno, utilizzando un modello ceramico si potranno ottenere le medesime prestazioni accendendolo solo due volte. Sebbene come spesa i termoventilatori ceramici siano più costosi, si rivelano più convenienti nel medio-lungo periodo. Entrambi i modelli sono disponibili sia a pavimento che a parete, nel secondo caso si fanno preferire per il minor ingombro in ambienti poco spaziosi, inoltre anche quelli a muro sono di facile installazione.

Considerato l’ampio, per non dire amplissimo assortimento di termoventilatori in commercio, per decidere quale acquistare vanno prima fissate delle priorità a seconda degli spazi e della frequenza di utilizzo, ma anche l’occhio vuole la sua parte, pertanto la scelta non può prescindere dalle forme e dallo stile dell’apparecchio. In altri termini, non dev’essere un cazzotto in un occhio ma intonarsi all’ambiente in cui viene collocato. I migliori produttori dedicano una cura particolare al design dei loro termoventilatori e si avvalgono di designer in grado di concepire linee innovative ispirate a una maggiore creatività, anche se ai più tradizionalista piace il termoventilatore classico, dalle linee essenziali e senza tanti fronzoli, che sappia fare bene il suo dovere di generatore di calore. Proprio a loro si rivolgono le linee ‘old style’ dei modelli che si ispirano ai termoventilatori retrò, molto belli da vedere.

Parallelamente, si stanno guadagnando una cospicua fetta di mercato modelli più innovativi dalle linee creative come si può vedere nell’ampio ventaglio di proposte che vi aspettano sulla pagina web dedicata ai migliori termoventilatori. Fra le ultime novità del mercato si fanno notare i recenti termoventilatori da tavolo, pensati come soprammobili per essere riposti su superfici piane o ripiani di mobili. Un’altra tipologia molto diffusa è

quella dei modelli a torretta, che si sviluppano in verticale con altezze diverse a seconda della grandezza e della potenza.